Canali Minisiti ECM

Il batterio clamidia golosa della glutammina

Infettivologia Redazione DottNet | 05/08/2020 14:33

Una volta nelle cellule il batterio è ghiotto di un aminoacido

Nel mondo sono circa 130 milioni le persone colpite da una infezione da clamidia, un batterio che causa una delle più comuni malattie sessualmente trasmesse. Solitamente non ci sono sintomi evidenti e questo facilita la sua diffusione, aumentando anche il rischio di malattie gravi o croniche, come il tumore dell'ovaio o della cervice. Uno studio della Julius-Maximilians-Universität di Würzburg ha scoperto il suo segreto, che potrebbe portare a nuovi trattamenti per contenerne la diffusione: la clamidia è golosa di un aminoacido, la glutammina.

Quando entra nelle cellule la clamidia riprogramma il loro metabolismo, e sono le cellule stesse a iniziare a importare sempre più glutammina. I ricercatori dell'ateneo tedesco hanno notato che se questo sistema si inceppa, e la glutammina non riesce ad essere importata, la clamidia non riesce a proliferare.  Gli studiosi sperano di poter analizzare ancor di più proprio il ruolo del metabolismo della glutammina nelle infezioni croniche da clamidia per cercare di fornire informazioni in grado di aiutare a comprendere meglio lo sviluppo di malattie gravi causate dall'infezione batterica. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature Microbiology.

pubblicità

fonte: Nature Microbiology

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing